Pay-Per-Click: i principali trend del 2020

pubblicità pay-per-click

La pubblicità pay-per-click (PPC) è una forma di marketing digitale ampiamente utilizzata oggi, non solo perché è economica ma perché offre risultati impressionanti.

Grazie alla sua capacità di guidare i lead, un numero crescente di aziende sta includendo la pubblicità PPC nella propria strategia di marketing.

Il Digital Advertising  è in continua evoluzione ed è diventato più semplice da gestire e ancora più efficace. Secondo uno studio del Global Digital Ad Trends del 2019, “La pubblicità digitale, quest’anno, ha guidato quasi da sola l’espansione della spesa pubblicitaria totale in tutto il mondo”.

Nel 2018, gli annunci PPC hanno subito molti cambiamenti, molti dei quali continuano nel 2019. L’evoluzione non è completa e nel prossimo futuro gli annunci online cambieranno radicalmente.

Ma quali saranno le novità e i trend del Pay-Per-Click per l’anno prossimo?

In questo articolo, condivideremo alcuni dei principali trend nella pubblicità PPC e daremo un’occhiata al futuro.

1. Unione tra Automation e Intelligenza Artificiale

Ti sei mai chiesto perché aziende come Google e Amazon hanno creato dispositivi internet-dipendenti per gestire funzioni della propria casa? Questo è stato un approccio innovativo per acquisire dati sul comportamento delle persone. Con tali informazioni, sono in grado di presentare annunci ed esperienze personalizzate e pertinenti a seconda delle azioni svolte dall’utente.
Aziende come Google hanno accesso a un’enorme quantità di informazioni, le quali vengono usate per creare sistemi di automazione, cioè un sistema costruito per comprendere i modelli di comportamento degli utenti. Questo può quindi essere utilizzato a vantaggio degli inserzionisti.

Perché questo è importante per un marketer? Perché con una grande quantità di dati e una sofisticata tecnologia di intelligenza artificiale, Google può offrire agli inserzionisti un pubblico altamente mirato. Invece di sprecare denaro per una audience che non è pronta per l’acquisto, sarà possibile pubblicare il tuo annuncio nel momento esatto in cui qualcuno probabilmente è pronto per una decisione di acquisto.

Le tecnologie di intelligenza artificiale non sono perfette e si stanno ancora evolvendo rapidamente, ma si prevede che miglioreranno nel tempo.

 

2. Meno risultati Organici nelle Ricerche

Quante volte superi la quarta pagina dei risultati di ricerca quando usi Google o un altro motore? Molti studi suggeriscono che gli utenti di Internet sono generalmente soddisfatti di ciò che trovano nelle prime tre pagine dei motori di ricerca.

Questo potrebbe non sembrare un problema, ma  gli esperti affermano che in futuro piattaforme come Google inizieranno a mostrare meno risultati e a limitare il numero di pagine web per la ricerca di ciascun utente.

Per rientrare nei risultati del motore di ricerca, è necessario creare contenuti di alta qualità con un posizionamento elevato. Se non puoi farlo, dovrai investire in una pubblicità a pagamento.

 

3. Aumento dell’uso di Video Ads Cross-Channel

I video sono potenti e sono uno dei modi più efficaci per trasmettere informazioni. Consentono a un brand di mostrare la propria personalità, raccontare la propria storia e alla fine connettersi con il proprio pubblico. È più facile relazionarsi con un marchio quando è possibile visualizzarlo. Alcuni studi hanno dimostrato che le persone si fidano di più di un prodotto se questo è rappresentato da qualcuno in un video.

Considerando la passione delle persone per i video, non sorprende che l’utente medio spenda l’88% in più di tempo su un sito Web con video.

I video non sono una novità, ma è stato difficile per molte aziende (e per alcuni ancorà lo è) aggiungerli al loro marketing mix. I costi di produzione possono essere elevati e molte aziende non dispongono di professionisti interni per crearli. Ma ciò non ha fermato molte aziende. Ogni anno, più marchi utilizzano i video come parte della loro strategia di marketing, secondo i dati di ViralStat.

Si prevede che l’utilizzo dei video continuerà ad aumentare man mano che diventerà più facile creare video di alta qualità. Le apparecchiature video professionali e i software di editing stanno diventando sempre più accessibili e le fotocamere per smartphone sono in costante miglioramento. Ciò consentirà a più aziende di creare regolarmente contenuti video che coinvolgono il loro pubblico di destinazione.

Mentre YouTube è stato a lungo un canale pubblicitario essenziale, altri canali come LinkedIn, Snapchat e Instagram offrono pubblicità video nativa e dovrebbero essere presi in considerazione. Non è necessaria una videocamera sofisticata per creare un annuncio video per Snapchat o Instagram Stories.

 

4. Utilizzo di diverse Piattaforme di Advertising

Nel mondo del marketing, più persone raggiungi, più clienti probabilmente acquisirai a fine giornata.

Per fare questo, è necessario utilizzare varie piattaforme, come Google Ads, Facebook Ads, Instagram Ads, LinkedIn Ads e Amazon Ads. Ciò garantisce una vasta portata e maggiori opportunità di convertire i potenziali clienti in clienti in meno tempo.

Oggi, “googlare” è diventata la nostra quotidianità. Aziende come Google e Facebook governano il mondo della pubblicità, ma anche altri player come Amazon, LinkedIn e Pinterest stanno diventando i principali attori di questa categoria. Tutte queste piattaforme consentono di raggiungere un gruppo specifico di utenti su internet utilizzando la segmentazione.

La pubblicità online è cambiata negli ultimi anni ed è importante prestare molta attenzione alle tendenze, soprattutto all’aumento dell’utilizzo dei dispositivi mobili. Gli utenti online sono diventati più intelligenti, esigenti e impazienti quando cercano un prodotto online. Vogliono risultati rapidi e pertinenti, che siano facili da comprendere e utili . Proprio perchè è diventato più facile trovare e cercare prodotti online, internet è diventato più competitivo che mai.

Secondo diversi studi, una persona media trascorrerà più di cinque anni della sua vita navigando e connettendosi attraverso i social media. Se desideri raggiungerli con i tuoi annunci, devi sapere quali piattaforme utilizzano. Gran parte del loro tempo sarà speso su Google e Facebook, ma studia altri canali che potrebbero aiutarti a raggiungere il tuo pubblico di destinazione.

Per aiutare i clienti a trovare  e conoscere il tuo brand, devi essere in grado di assisterli nelle loro ciclo decisionale; il modo migliore per farlo è convincerli, con stile, di avere i migliori prodotti e servizi.

Nielsen Norman Group  ha condotto uno studio dove si è scoperto che gli utenti online ignorano quasi completamente la barra laterale della pagina di ricerca, quando cercano informazioni online. Questo è un enorme cambiamento nel comportamento degli utenti che ha spinto i marketer innovativi a considerare altri modi per raggiungere potenziali acquirenti.

Sia gli annunci di Google che quelli di Facebook si sono adattati al comportamento di ricerca degli utenti, modificando il modo in cui i loro annunci vengono pubblicati. Allo stesso stesso però,ricorda che devi considerare anche altri canali per essere sicuro di raggiungere il tuo target audience.

 

5. Segmentazione avanzata dell’Audience

La segmentazione dell’audience non è altro che un efficace raggruppamento di utenti in base alle loro esigenze, in modo che questi vedano annunci su prodotti o servizi specifici in un momento specifico.

Aziende come Google e Facebook hanno accesso a immense quantità di dati, che consente loro di fornire ai propri utenti risultati di ricerca estremamente accurati.

Gran parte di questi dati è disponibile anche per gli utilizzatori della loro piattaforma pubblicitaria. Mentre un certo livello di segmentazione è sempre stato possibile, oggi le opzioni stanno aumentando. Puoi segmentare gli utenti in base a dati geografici, demografici, psicografici e determinati attributi comportamentali.

Nel PPC advertsing, la segmentazione del mercato ti consente di scegliere quale gruppo di persone o mercato vedrà il tuo annuncio. Ciò aumenta la possibilità per un utente di vedere un annuncio pertinente e, pertanto, essere più motivato ad agire.

Più dati significano una segmentazione più sofisticata. Nel 2020, le opzioni di segmentazione continueranno a crescere e gli esperti di marketing saranno in grado di sviluppare campagne altamente mirate e personalizzate.

 

6. Marketing nella Realtà Virtuale

La realtà virtuale è un settore che è cresciuto rapidamente negli ultimi anni con l’avvento di Oculus, Dell HTC Vive e altre tecnologie di realtà virtuale che ti consentono di entrare in un mondo alternativo.

In questo ambito, la pubblicità nella realtà virtuale è relativamente inesplorata. Prevediamo che man mano che la tecnologia della realtà virtuale migliori e gli utenti aumentino, emergeranno piattaforme pubblicitarie.

La realtà virtuale offre agli utenti la possibilità di valutare facilmente i prodotti. Possono vedere l’aspetto del prodotto da tutte le angolazioni, valutarne le dimensioni e persino testarlo nel mondo virtuale. Non devono guidare fino al negozio per guardarlo o toccarlo. Hanno accesso a una rappresentazione realistica da qualsiasi luogo si trovino.

La pubblicità all’interno del regno virtuale darà agli esperti di marketing la possibilità di accelerare il percorso di acquisto dell’acquirente. Questo può essere uno strumento potente, uno di quelliche gli esperti di marketing dovrebbero monitorare.

 

7. Aumento delle Ricerche Vocali

Le ricerche vocali stanno diventando molto più popolari tra gli utenti di dispositivi mobili. Entro il 2020 oltre il 50% delle ricerche verrà effettuato tramite ricerche vocali.

Perché questo è importante?

Quando conducono ricerche vocali, gli utenti usano spesso frasi colloquiali uniche. I motori di ricerca devono interpretare e quindi fornire loro informazioni pertinenti. Nel caso degli annunci PPC, queste ricerche influiscono anche su quali pagine vengono visualizzate. Pertanto, ogni azienda deve garantire che i propri annunci si adattino alla ricerca vocale.

Se non lo prendi in considerazione, è molto probabile che i tuoi annunci non verranno visualizzati da molti utenti.

 

8. Il Remarketing conferma la sua Efficacia

Il remarketing utilizza una forma di pubblicità su un prodotto o servizio nel momento in cui un utente visita un sito web o interagisce con un brand ma non effettua alcun acquisto. Ti è mai capitato di visitare il sito di Amazon e per qualche motivo hai deciso di non acquistare il prodotto che stavi cercando? E subito dopo, sorprendentemente, hai visto un annuncio su un altro sito web del prodotto che tu stesso avevi visualizzato su Amazon? Questo è remarketing!

Quando un utente rivede il prodotto (e continua a vederlo ancora e ancora) è più probabile che lo comprerà.

Questa strategia è utile e produce buoni risultati in quanto ribadisce il desiderio dell’utente di acquistare il prodotto senza che se ne accorga davvero. Ma il remarketing deve essere impostato correttamente e il posizionamento dell’annuncio deve allinearsi con il percorso dell’acquirente in target. Comprendere il tuo cliente e dove trascorre il suo tempo online è la chiave per realizzare campagne efficaci.

Sulla base di uno studio recente, le campagne di remarketing registrano un costo per acquisizione (CPA) 4 volte inferiore rispetto alle tradizionali opzioni di targeting per gli annunci display. Piuttosto che sprecare soldi per intercettare e informare un nuovo pubblico, il remarketing ti aiuta a catturare potenziali clienti che hanno già mostrato interesse per i prodotti o i servizi della tua azienda.

Potrebbe essere qualcuno che ha abbandonato il carrello della spesa online o qualcuno che è arrivato sulla pagina del tuo prodotto attraverso un annuncio. Queste persone sono altamente qualificate e hanno maggiori probabilità di acquistare rispetto a un nuovo prospect che sta navigando e/o non è così coinvolto e interessato al tuo brand.

 

Conclusione

Queste tendenze cambieranno il futuro della pubblicità digitale. Alcuni trend sono già una realtà, mentre altri sicuramente arriveranno in futuro. È importante essere aggiornati sulle tecnologie, canali e sulle ricerche comportamentali emergenti, così da poter adattare e perfezionare la propria strategia pubblicitaria.

L’uso di pubblicità mirata per specifici gruppi di utenti è uno strumento potente. Considera come puoi utilizzare queste informazioni per raggiungere il tuo pubblico di destinazione, attirare lead e aumentare le tue entrate.

 

 

Recommended Posts